I cannolicchi sono prodotti in zone classificate ai sensi dei Regolamenti CE e lavorati secondo quanto previsto dalle normative vigenti. Il prodotto giunge già confezionato al nostro CSM e rilavorato.
I cannolicchi sono ricchi di proteine, ferro, fosforo e sodio. Il prodotto confezionato e conservato in apposite celle frigo a temperatura max +6.0°C prima della consegna. Come da normativa in etichetta è riportata la dicitura “Questi animali devono essere vivi al momento dell’acquisto”.
La taglia:
La taglia in genere non è mai inferiore ai 13 mm.
Nome scientifico: Ensis Directus
I mitili ammessi al marchio Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine O.P. sono prodotti in zone classificate ai sensi dei Regolamenti CE e lavorati secondo quanto previsto dalle normative vigenti. Il prodotto della Sacca di Scardovari, in particolari momenti produttivi può essere venduto come prodotto con certificazione DOP secondo il disciplinare.
Le cozze di Scardovari sono anche certificate come “prodotto biologico”.
Come da normativa in etichetta è riportata la dicitura “Questi animali devono essere vivi al momento dell’acquisto”. Il prodotto è trasportato a temperatura controllata di max +6.0°C con mezzi isotermici.
Profilo nutrizionale del prodotto:
I mitili contengono una buona quantità di ferro, sostanze antiossidanti e vitamina E.
La taglia:
La taglia in genere non è mai inferiore ai 50 mm e l’interno del mollusco non deve contenere tracce di sabbia o fango.
Nome scientifico: Mytilus Galloprovincialis
Il mollusco viene approvvigionato dai pescherecci che, dopo la battuta di pesca, lo conferiscono al CSM di proprietà dell’O.P. I Fasolari. Il prodotto, una volta confezionato, viene conservato ad idonea temperatura (2/6°C) durante le successive fasi di trasporto e distribuzione, fino al conferimento al cliente.
Come da normativa in etichetta è riportata la dicitura “Questi animali devono essere vivi al momento dell’acquisto”. Il prodotto, una volta confezionato, viene conservato ad idonea temperatura (2/6°C) durante le successive fasi di trasporto e distribuzione, fino al conferimento al cliente.
Profilo nutrizionale del prodotto:
I fasolari contengono un’ottima quantità di ferro, calcio, fosforo e vitamine.
Principale zona di pesca:
La zona di pesca in cui l’Organizzazione opera è la Zona FAO.
Nome scientifico: Callista chione.
I lupini sono prodotti in zone classificate ai sensi dei Regolamenti CE e lavorati secondo quanto previsto dalle normative vigenti. Il prodotto giunge in sacchi al nostro CSM e rilavorato.
Come da normativa in etichetta è riportata la dicitura “Questi animali devono essere vivi al momento dell’acquisto”. Il prodotto confezionato è conservato in apposite celle frigo a temperatura max +6.0°C prima della consegna.
La taglia:
La taglia in genere non è mai inferiore 22 mm.
Nome scientifico: Chamelea gallina, Venus gallina
I molluschi ammessi al marchio Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine O.P. sono prodotti in zone classificate ai sensi dei Regolamenti CE e lavorati secondo quanto previsto dal sistema di qualità.
Come da normativa in etichetta è riportata la dicitura “Questi animali devono essere vivi al momento dell’acquisto”. In caso di confezionamento vengono utilizzate cassette di legno. Il prodotto è trasportato a temperatura controllata di max +6.0°C con mezzi isotermici.
Profilo nutrizionale del prodotto:
Le ostriche presentano un buon contenuto proteico ed una notevole ricchezza di minerali (soprattutto Rame, Zinco, Sodio, Ferro, Selenio, Iodio, Fosforo e Calcio), e di vitamine A, D, E e del gruppo B, tra le quali eccelle in quantità la vitamina B12.
La taglia:
La taglia minima è indicata nella lunghezza di 60 mm, con tolleranza per la misura inferiore del 10%.
Nome scientifico: Crassostrea Gigas
I tartufi sono prodotti in zone classificate ai sensi dei Regolamenti CE e lavorati secondo quanto previsto dalle normative vigenti. Il prodotto giunge già confezionato al nostro CSM e rilavorato.
Come da normativa in etichetta è riportata la dicitura “Questi animali devono essere vivi al momento dell’acquisto”. Il prodotto confezionato e conservato in apposite celle frigo a temperatura max +6.0°C prima della consegna.
La taglia:
La taglia in genere non è mai inferiore 25 mm.
Nome scientifico: Venus Verrucosa
Le vongole veraci ammesse al marchio Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine O.P. sono prodotte in zone classificate ai sensi dei Regolamenti CE e lavorate secondo quanto previsto dal sistema di qualità. Nello specifico le zone di produzione sono le lagune comprese tra il Po di Goro e Po di Maistra.
Come da normativa in etichetta è riportata la dicitura “Questi animali devono essere vivi al momento dell’acquisto”. Il prodotto è trasportato a temperatura controllata di max +6.0°C con mezzi isotermici.
Profilo nutrizionale del prodotto:
Le vongole veraci contengono una buona dose di proteine e di diversi minerali tra cui spiccano soprattutto il potassio e il calcio.
Nome scientifico: tapes semidecussatus