Il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine Organizzazione Produttori è una società che, nata nel 1976, ha unificato le varie cooperative di pescatori locali che in quegli anni operavano in modo indipendente e talvolta in concorrenza. Il Consorzio punta sulla produzione di alta qualità, riuscendo a far inserire “la cozza di Scardovari” e “la vongola del Polesine” nell’Albo dei prodotti tradizioni italiani e registrando il proprio marchio d’impresa presso il Ministero delle attività produttive. Da maggio 2002 l’impianto di depurazione e il centro di spedizione del Consorzio hanno avuto la certificazione di rintracciabilità di filiera agro alimentare, prima azienda del settore in Italia ad ottenere tale riconoscimento. Nel 2013 è stato riconosciuto il primo DOP italiano per molluschi per la “Denominazione di Origine Protetta della cozza di Scardovari”. Dal 2013 il Consorzio ha ottenuto certificazione biologica per la cozza della Sacca di Scardovari e dal 2015 ha ottenuto il marchio biologico anche per vongola verace della Sacca di Scardovari. Nel 2018 ha ottenuto la certificazione biologica anche per gli allevamenti di mitili in mare aperto siti in fronte Delta del Po.
Il Consorzio Scardovari rappresenta oggi la prima realtà in Italia nel settore della molluschicoltura ed è la prima azienda della provincia di Rovigo per numero di occupati.