Attraente, brillante e inedito. Un’interpretazione sensuale e originale del Nero di Troia che offre nuovi stimoli degustativi per la bevibilità gioiosa e la sorprendente versatilità negli abbinamenti con il cibo.
VINIFICAZIONE:
Pressatura rapida e delicata dei grappoli interi in ambiente protetto dall’aria. Illimpidimento del mosto fiore per decantazione naturale e lunga fermentazione in tini di acciaio inox a bassa temperatura.
AFFINAMENTO:
Per 3 mesi su fecce fini sotto gas inerte.
COLORE:
Rosa polvere lucente.
PROFUMO:
Seduce la briosità olfattiva dei sentori floreali di lillà e gelsomino fusi con piccoli frutti rossi e sbuffi mentolati.
SAPORE:
La vibrante freschezza e piacevole sapidità offrono un’esperienza sensoriale appagante e desiderabile.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI:
Ideale in abbinamento con antipasti di pesce, piatti ricchi ma delicati come i risotti, con alcuni salumi, con le carni bianche, i piatti di verdure, ma anche con i dolci e la frutta.
PREMI:
BRIELE ha ottenuto 95/100 nella classifica dei 1000 Migliori Vini Italiani
Intenso, seducente ed esclusivo. Un vino che fa della bellezza e piacevolezza di beva i suoi tratti esaltanti, offrendo un’ esperienza sensoriale appagante e indimenticabile.
VINIFICAZIONE:
Diraspatura soffice con sgranellatrice oscillante, pigiatura delicata e macerazione prefermentativa a bassa temperatura per 48 h. Macerazione e fermentazione alcolica a temperatura controllata (22-24°C) per circa due settimane in tini di acciaio inox.
AFFINAMENTO:
Malolattica ed elevage su fecce fini, per 4 mesi, in barrique di rovere francese a differente tostatura.
COLORE:
Rosso rubino intenso con sfumature violacee.
PROFUMO:
Intense note floreali e fruttate si fondono con richiami mentolati e speziati.
SAPORE:
Caldo, armonico e vellutato, in un insieme invitante e avvolgente che regala un finale di lunga persistenza fruttata e speziata.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI:
È ottimo nell’abbinamento con primi e secondi piatti a base di carne e selvaggina.
PREMI:
MONTORSO ha ottenuto 94/100 nella classifica dei 1000 Migliori Vini Italiani.
Profondo, impenetrabile, austero. Un vino di autentica e inconfondibile personalità, regala un’esperienza sensoriale intensa ed espressiva.
VINIFICAZIONE:
Diraspatura soffice con sgranellatrice oscillante, pigiatura delicata e macerazione prefermentativa a bassa temperatura per 24 h. Macerazione e fermentazione alcolica a temperatura controllata (20-22°C) per circa due settimane in tini di acciaio inox.
AFFINAMENTO:
Malolattica ed elevage su fecce fini, per 8 mesi, in barrique di rovere francese a differente tostatura.
COLORE:
Rosso rubino intenso con lievi nuances granato.
PROFUMO:
Note di frutta rossa, spezie e accenni balsamici.
SAPORE:
Assaggio pieno e intenso, di bella e persistente tessitura.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI:
Ben si accompagna a primi e secondi piatti a base di carne, formaggi stagionati e selvaggina.
PREMI:
CAPOTORRE ha ottenuto 93/100 nella classifica dei 1000 Migliori Vini Italiani.
Indipendente, arguto e fascinoso. Un vino dall’esclusiva personalità capace di soddisfare le aspettative di nuovi stimoli degustativi, regalando un’esperienza sensoriale di rara squisitezza.
VINIFICAZIONE:
Diraspatura soffice con sgranellatrice oscillante, pigiatura delicata e macerazione prefermentativa a bassa temperatura per 24 h. Macerazione e fermentazione alcolica a temperatura controllata (20-22°C) per circa una settimana in tini di acciaio inox.
AFFINAMENTO:
Malolattica ed elevage su fecce fini, per 6 mesi, in barrique di rovere francese a tostatura calibrata.
COLORE:
Rosso rubino intenso.
PROFUMO:
Decisi sentori di frutti rossi e note speziate accompagnati da sfumature balsamiche.
SAPORE:
Inedito, di corpo fine ed elegante e sostenuta tannicità, che regala un finale di lunga persistenza.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI:
È ottimo nell’abbinamento con pietanze di carne preparate secondo la tradizione del territorio pugliese in particolare con la selvaggina.
PREMI:
HUMARA ha ottenuto 95/100 nella classifica dei 1000 Migliori Vini Italiani.
Dinamico, fine e solare. Un’espressione elegante e identitaria del Fiano in purezza che racconta il legame del vitigno con la terra, donando all’assaggio un’ esclusiva combinazione di complessità e tipicità.
VINIFICAZIONE:
Soffice pressatura dei grappoli interi in ambiente protetto dall’ossigeno. Illimpidimento del mosto fiore per decantazione naturale e lunga fermentazione in tini di acciaio inox a bassa temperatura.
AFFINAMENTO:
Batonnage per 4 mesi su fecce nobili in acciaio inox e sotto gas inerte.
COLORE:
Giallo paglierino luminoso.
PROFUMO:
Ammalia per la finezza e complessità delle note fruttate e floreali con accenni di frutta secca, timo e agrumi canditi.
SAPORE:
La vibrante acidità e la bella tessitura si completano in una sottile trama minerale.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI:
Si sposa bene con antipasti, risotti, zuppe e minestroni, pesce e carni bianche.
PREMI:
SERRITELLA ha ottenuto 93/100 nella classifica dei 1000 Migliori Vini Italiani.
Profondo, ricercato, energico. Un vino di grande personalità e finezza che esprime pienamente il carattere del Fiano, impreziosito dalle fragranze di Pinot bianco e Sauvignon blanc.
VINIFICAZIONE:
Diraspatura soffice con sgranellatrice oscillante, pigiatura delicata e breve macerazione prefermentativa a freddo. Pressatura leggera e illimpidimento del mosto fiore per decantazione in ambiente protetto dall’ossigeno. Fermentazione lenta a bassa temperatura in serbatoi di acciaio inox e parte in piccole botti di rovere.
AFFINAMENTO:
Batonnage per 6 mesi su fecce nobili in acciaio inox e in barriques.
COLORE:
Giallo paglierino intenso con riflessi dorati.
PROFUMO:
Propone una composizione voluttuosa e indelebile di note floreali e fruttate di rara intensità e ricchezza che, a tratti, svela leggeri accenni speziati e minerali.
SAPORE:
Avvolgente, denso, fresco, armonico, sorprende per il finale di grande persistenza.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI:
Offre in degustazione una sensorialità che supera le aspettative e invita ad abbinamenti con piatti dell’alta gastronomia a base di pesce, frutti di mare, risotti di pesce o verdure, pollame e carni bianche, oltre a insalate e formaggi freschi.
PREMI:
NOTAMENTO ha ottenuto 94/100 nella classifica dei 1000 Migliori Vini Italiani.
Vigoroso, impenetrabile, ricercato. Il vino si offre come una pregevole e autentica espressione del carattere del vitigno, autorevole e avvincente.
VINIFICAZIONE:
Diraspatura soffice con sgranellatrice oscillante, pigiatura delicata e macerazione prefermentativa a bassa temperatura per 48 h. Fermentazione alcolica a temperatura controllata (max 25°C) e macerazione di due settimane in tini di acciaio inox.
AFFINAMENTO:
Malolattica ed elevage su fecce fini, per 12 mesi, in barrique nuove di rovere francese a differente tostatura, a cui seguono altri 12 mesi di affinamento in bottiglia.
COLORE:
Rosso rubino con lievi sfumature granato.
PROFUMO:
Durevoli e decisi sentori di frutti scuri e speziati, fusi ad eleganti accenni di tostature.
SAPORE:
La importante ed elegante struttura denota una sostenuta quanto raffinata tannicità. Persistenza al palato e complessità del bouquet regalano un finale energico e avvolgente.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI:
Perfetti gli abbinamenti con arrosti, carni alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati.
Profondo, inebriante, unico. La personalità e l'intensità di questo vino si rivelano e si rinnovano ad ogni sorso, lasciando traccia incancellabile e desiderio del riassaggio.
VINIFICAZIONE:
Diraspatura soffice con sgranellatrice oscillante, pigiatura delicata e macerazione prefermentativa a bassa temperatura per 48 h. Fermentazione alcolica a temperatura controllata (max 25°C) e macerazione di tre settimane in tini di acciaio inox con svinatura a freddo.
AFFINAMENTO:
Malolattica ed elevage su fecce fini, per 12 mesi, in barrique nuove di rovere francese a differente tostatura, a cui seguono altri 12 mesi di affinamento in bottiglia.
COLORE:
Rosso rubino intenso con lievi riflessi granato.
PROFUMO:
Note fruttate e speziate si legano indelebili con richiami balsamici e lievi tostature.
SAPORE:
Concentrato, caldo, elegante. La lunga persistenza avvolge e ben si combina con la complessità dei profumi.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI:
Eccellenti gli abbinamenti con carni grigliate, arrosti e piatti al tartufo.