My Venice

Prodotti in esposizione

Amarone della Valpolicella D.O.C.G. Classico 2015

Descrizione del prodotto: La cantina l’Arco di Luca Fedrigo, il cui nome si ispira a “l’arco di Giove” in pietra (sec.XVI°) affonda le sue radici nel comune di Negrar nel cuore della Valpolicella, zona vocata alla coltivazione della vite fin dall’epoca romana, infatti anche l’origine del toponimo indica una “valle dalle molte cantine”. L’ Amarone D.O.C.G. che produce è un ponte tra passato e presente, frutto delle capacità acquisite nel tempo. L’esperienza necessaria per portare a compimento il processo di appassimento delle uve è molto elevata e consiste in una accurata e paziente selezione manuale dei grappoli migliori (uve corvina, rondinella e molinara) che vengono lasciati appassire in locali in posizione ben areata – i cosiddetti fruttai – controllandone costantemente la qualità sui graticci – le arele in dialetto – per circa 100 giorni. Successivamente gli acini pigiati e trasformati in mosto iniziano a fermentare nei mesi freddi invernali consentendo una macerazione lenta a cui segue un lungo affinamento in botte che il disciplinare prevede di minimo 2 anni. Il risultato è un vino passito rosso ma completamente secco a cui si deve il suo nome per distinguerlo dall’altro vino famoso prodotto in Valpolicella il Recioto, un passito dolce.

ACQUISTA

Olio extravergine di oliva

Descrizione del prodotto: L’olio extravergine di oliva è senza alcun dubbio una delle eccellenze d’Italia e l’ulivo viene coltivato quasi in ogni regione. E’ un ingrediente capace di cambiare il gusto in ogni preparazione e per questo è considerato uno dei protagonisti della cucina mediterranea e della buona tavola. La coltivazione dell’ulivo si è diffusa nel bacino del mediterraneo in epoca romana, ma è solo in Italia che per la straordinaria diversità biologica agricola ne sono state selezionate fino a oggi più di 500 varietà diverse. Questa eccezionale ricchezza distingue l’olio extravergine italiano per le caratteristiche nutrizionali, la purezza, il basso grado di acidità e il contenuto di polifenoli. La raccolta delle olive avviene tra ottobre e dicembre in base al grado di maturazione che si evidenzia con il cambio di colore del frutto che da verde diventa gradualmente violaceo o poi nero.
Zona di produzione: Bardolino (VR)

ACQUISTA

Pasta MyVenice - Penne rigate n°91

Descrizione del prodotto: L’Italia e il cibo sono da sempre un binomio indissolubile, e in particolare quella fra gli italiani e la pasta è una storia d’amore che dura da secoli e attraversa tutte le regioni, infatti è un piatto che rappresenta tutta l’Italia declinato da nord a sud in tante varianti diventando nel mondo l’icona della buona tavola. L’impasto di acqua e farina cotto al forno o sulla brace già ampiamente conosciuto ai tempi di Etruria e Magna Grecia (attuali centro e sud Italia) si espande durante il periodo romano ma è a partire dal Medioevo che si diffonde in tutta la Penisola grazie all’introduzione di due importanti cambiamenti: la bollitura come nuovo metodo di cottura e l’essicazione come metodo di conservazione. In seguito l’invenzione di nuovi strumenti come gramola e torchio e la meccanizzazione consacreranno definitivamente la pasta come una parte integrante non solo della cucina ma anche nella vita degli italiani.
Zona di produzione: Castello di Godego (TV)

ACQUISTA